martedì 12 aprile 2011

Si riparte

Dopo aver girato l’Italia in compagnia di Lucio Dalla con il tour Work in Progress, De Gregori torna in un tour solista in partenza a Maggio 2011.
Francesco De Gregori sarà il protagonista di un toure estivo che lo vedrà nelle maggiori piazze italiane per la promozione del suo ultimo lavoro discografico, Per brevità chiamato Artista. Appuntamenti da non perdere per gli amanti della musica d’autore italiana. Le prime date del tour sono le seguenti:

09 Maggio 2011: Piazza della Vittoria – Viterbo
21 Maggio 2011: Piazza del Comune – Ancona
07 Luglio 2011: Piazza San Carlo – Torino

[http://divertimentitalia.com]

venerdì 8 aprile 2011

La polvere e il dito


Registrare le prove è uno sbattimento non da poco. Quattro o cinque cavi in più da piazzare, uno o due microfoni, livelli da regolare.
L'altro ieri sono dovuto arrivare un'ora prima per attrezzare il tutto, ma ne è valsa la pena.



Una delle cose che abbiamo provato e registrato in diretta è Powderfinger. Una canzone sulla insensatezza dell'uso delle armi, in qualunque circostanza (*). La prova che una traduzione può essere all'altezza dell'originale. Un omaggio a Mimmo Locasciulli (oltre che ovviamente a Neil Young).
Forse Mirko non aveva proprio la chitarra giusta, ma davvero non si sente ...

(*) "Powderfinger": what does this word itself mean? Did Neil coin it himself? Is it a regional expression of some sort? My take is that it's nickname for a trigger happy kinda guy, who solves his problems with a gun. Come to think of it, it may well be a personification of or a metaphor for fate, even death, itself.[http://thrasherswheat.org/fot/powderfinger.html]

POWDERFINGER, di N.Young

Look out, Mama,
there's a white boat
comin' up the river
With a big red beacon,
and a flag,
and a man on the rail
I think you'd better call John,
'Cause it don't
look like they're here
to deliver the mail
And it's less than a mile away
I hope they didn't come to stay
It's got numbers on the side
and a gun
And it's makin' big waves.

Daddy's gone,
my brother's out hunting
in the mountains
Big John's been drinking
since the river took Emmy-Lou
So the powers that be
left me here
to do the thinkin'
And I just turned twenty-two
I was wonderin' what to do
And the closer they got,
The more those feelings grew.

Daddy's rifle in my hand
felt reassurin'
He told me,
Red means run, son,
numbers add up to nothin'
But when the first shot
hit the docks I saw it comin'
Raised my rifle to my eye
Never stopped to wonder why.
Then I saw black,
And my face splashed in the sky.

Shelter me from the powder
and the finger
Cover me with the thought
that pulled the trigger
Think of me
as one you'd never figured
Would fade away so young
With so much left undone
Remember me to my love,
I know I'll miss her.

lunedì 28 marzo 2011

Fra le pagine chiare e le pagine scure

Camminando sui pezzi di vetro, Francesco De Gregori è giunto al traguardo dei sessant’anni forte del suo istinto di cantastorie e di una rinnovata voglia di divertirsi sul palco. Dalle prime ballate folk agli album storici e alla dimensione concertistica dell’ultimo periodo, è stata un'evoluzione nella continuità. Sempre a rigorosa distanza di sicurezza dalle mode e dai rituali dello show business.
Il suo canzoniere è un compendio di sentimenti sospesi, evocati con tocco visionario, cinematografico. Un percorso che, lungo le curve della memoria, attraversa le fasi più oscure e controverse della storia italiana – dal fascismo agli anni di piombo, da Piazza Fontana a Tangentopoli – acquistando al contempo un respiro universale, all'insegna di un umanesimo laico che anela al riscatto da ogni sofferenza e prevaricazione. Ma nei suoi versi, misteriosi e affascinanti, si è compiuta anche una rivoluzione lessicale decisiva per la canzone italiana.
Fra le pagine chiare e le pagine scure è un viaggio nel songbook degregoriano che si snoda attorno ai suoi principali nuclei tematici, in bilico tra personale e sociale, realtà e fantasia, soffermandosi anche su alcune tappe cruciali: l'epopea del Folkstudio, il processo del Palalido, il sodalizio con Lucio Dalla – da BANANA REPUBLIC al ritorno di fiamma di WORK IN PROGRESS – le altre svariate collaborazioni, fino al recente suggello del nume Dylan. L'obiettivo del volume di raccontare, attraverso le sue canzoni e le sue parole, un protagonista assoluto della nostra musica.

CLAUDIO FABRETTI
Giornalista, redattore del quotidiano «Leggo», dirige una delle prime e più seguite webzine musicali italiane, Onda-Rock, e la sua “gemella” OndaCinema. È stato redattore del settimanale Avvenimenti e inviato in Serbia durante il conflitto nella ex Jugoslavia. Ha collaborato con «l’Espresso», «Onda Magazine», «Rockstar» e «Blow Up». [www.arcanaedizioni.com]

In via del tutto eccezionale, gli utenti del sito "rimmelclub" potranno usufruire di un buono sconto del 20% per l'acquisto del libro on line sul sito della casa editrice "Arcana" www.arcanaedizioni.com

Basta inviare una mail all'indirizzo: info@rimmelclub.it per ottenere il codice sconto da inserire nello spazio "coupon" del sito arcana.

lunedì 21 marzo 2011

Novità dal capobanda

(..) tornano i NUOVI ANGELI, dopo varie tribolazioni legali, con il leader storico Sabbioni e Valerio Liboni: l'album "Donna Felicità, Singapore e molte altre...» è una rilettura rapida e divertita degli spensierati hit '60-'70 (il testi di «Donna Felicità» e «Singapore» e altri sono di Vecchioni), più cover storiche e 4 pezzi inediti di Liboni-Guglielminetti (sì, il musicista e produttore di De Gregori). [La Stampa]


Di nuovo insieme. Ormai mancavano solo loro all’appello.
In Italia è scoccata da tempo l’ora della reunion per molte celebri formazioni. Dopo i Litfiba e i Matia Bazar, ora è la volta dei NUOVI ANGELI, la storica formazione piemontese nata ad Alessandria nel 1965 dall’incontro fra Renato Sabbioni, da sempre il bassista del gruppo, e il chitarrista Alberto Pasetti, prematuramente scomparso il 22 gennaio 2010.
Insieme, è meglio. Ritorno alle origini, dunque con la formula del quartetto così come sono nati.
E, come nuova voce, scelgono Valerio Liboni, anche frontman della band che vanta milioni di dischi venduti con successi quali Color cioccolata, Singapore, Ragazzina ragazzina, Bella Idea, Anna da dimenticare, firmati per loro negli anni da autori di primo piano quali Mogol, Edoardo Bennato e Paolo Limiti. Oltre, naturalmente, all’indimenticabile Donna Felicità, scritta a quattro mani dal tris d’assi Roberto Vecchioni, Renato Pareti e Andrea Lo Vecchio.
Ma Liboni non è nuovo nei Nuovi Angeli. Torinese nonché infatti batterista della band a fasi alterne dal 1977 al 1992, tra l’altro è stato già fondatore de I Ragazzi del Sole e La Strana Società (il gruppo di Pop Corn in cui militò anche un allora giovanissimo Umberto Tozzi e che lo stesso Liboni lasciò proprio per entrare nei Nuovi Angeli).

La formazione, oltre a Liboni e Sabbioni, comprende anche altrettanti due nuovi acquisti.
Alle tastiere Silvano Borgatta pianista e arrangiatore con all’attivo collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali, da Alberto Fortis a Mike Patton, da Teresa De Sio a Steve Grossman, da Mal a Mike Bloomfield.

Alle chitarre invece Tore Melillo, altro nome ben noto a chi segue le grandi tournèe in Italia. Qualche esempio? Mia Martini, Umberto Tozzi, o, ancora, Eros Ramazzotti. Completano la formazione in concerto Lele Tornatore alla batteria, e due coriste.

«E’ stato come ritrovarsi fra amici di sempre», racconta Liboni, «quasi il tempo non fosse passato. Quando Renato mi ha chiamato, è stato un attimo dirgli di sì. Abbiamo deciso di guardare indietro, recuperare quanto di buono fatto negli anni, e ripartire proprio da lì, con lo stesso entusiasmo di allora ma con una nuova linea musicale. E ora siamo di nuovo in pista», prosegue Liboni, che vanta anche collaborazioni di pregio in vari ruoli con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Rettore, O.R.O., Umberto Tozzi, Camaleonti, Pippo Franco, New Trolls e Wilma Goich. Sue, tra l’altro, anche un paio di sigle del Festival di Sanremo.

Gli fa eco Renato Sabbioni: «Valerio Liboni è un grande amico da sempre, e un ottimo professionista, sono felice di ricominciare con lui», spiega. «Dopo la morte di Alberto Pasetti, ho capito che dovevo fare qualcosa. E, dopo lunghe vicissitudini giudiziarie, sentenza alla mano, stante la dolorosa scomparsa dell’amico di sempre, io sono rimasto il titolare unico proprietario del marchio I NUOVI ANGELI».

Per Valerio Liboni, il ritorno nei Nuovi Angeli è anche una vittoria personale: «Vedere la band nuovamente riunita è un piccolo miracolo di impegno e diplomazia», riferisce raggiante. «Ci ho lavorato a lungo. Ora pensiamo solo a fare buona musica e a riappropriarci del nostro passato».

Dunque un altro, atteso ritorno tutto sotto il segno della buona musica e della canzone d’autore.

Esce infatti venerdì 11 marzo su etichetta SoundMusic uscirà il nuovo album dei Nuovi Angeli dal titolo Donna Felicità – Singapore e le altre…, raccolta di successi storici riarrangiati in nuove accattivanti versioni, più brani inediti e collaborazioni illustri.

Come dimostra il primo singolo estratto dal titolo Io sto bene con te, firmato dalla coppia Guido Guglielminetti (bassista e produttore di Ivano Fossati e Francesco De Gregori) – Valerio Liboni e magistralmente interpretato proprio da quest’ultimo con gli arrangiamenti di Silvano Borgatta.

Ma c’è di più: la band ha anche registrato un dvd live, il quale nel corso del 2011 sarà oggetto di una confezione Deluxe che comprenderà sia il nuovo album che il dvd stesso, con l’aggiunta anche di un altro inedito cui il gruppo sta attualmente lavorando in studio.

Da Maggio 2011 al via invece il nuovo tour estivo in tutta Italia.

Fonte www.radioitalia.it .

domenica 20 marzo 2011

Buone notizie

Lucio Dalla torna a casa dopo un lungo tour che con Francesco De Gregori l'ha tenuto impegnato da gennaio 2010.
Il 19 e il 20 aprile a Bologna, al teatro EuropAuditorium, l'ultima tappa in due date del "Work in progress tour", partito a pochi chilometri dalle due Torri, il Vox di Nonantola, e transitato per tutta Italia, coinvolgendo 250mila spettatori [Repubblica].

Francesco De Gregori, uno dei cantautori più apprezzati della musica italiana, sarà a Vasanello (VT) il prossimo 7 Maggio 2011 - ore 21. Fresco reduce del clamoroso successo ottenuto assieme a Lucio Dalla con il tour ´Work in Progress´ (circa 400 mila presenze), l´artista romano [FDG] proporrà nell´accogliente Piazza della Repubblica (nel recente passato già scenario di artisti del calibro di Antonello Venditti e Lucio Dalla appunto) il meglio del proprio repertorio musicale in un entusiasmante concerto GRATUITO.